Audizione del SAUR presso la VII Commissione della Camera intorno alle proposte di legge 1969 e 2446
		 
		di  - 22 ottobre 2007 
		
		
		Mercoledì 10 ottobre il SAUR è stato ricevuto dalla Commissione Cultura e Istruzione della Camera dei Deputati, alla quale ha illustrato la propria posizione riguardo a due rilevanti proposte di legge attualmente all’esame del Parlamento: la 1969 su “Nuove norme in materia di reclutamento dei professori universitari”, presentata dagli onorevoli Tessitore, Volpini, Testa, Tocci, Bianco, Burgio e Ossorio, del gruppo dell’Ulivo, e la 2446 su “Nuove disposizioni in materia di stato giuridico, reclutamento e valutazione dei docenti universitari”, presentata dagli onorevoli Migliore, De Simone, Folena e Guadagno detto Vladimir Luxuria, di Rifondazione Comunista. Intorno alla prima proposta di legge Dario Sacchi, che ha rappresentato nell’importante occasione il nostro Sindacato, si è espresso secondo lo stesso punto di vista fortemente critico che avevamo esposto su questo giornale fin dallo scorso mese di marzo, in un articolo tuttora consultabile e contenente il testo completo della proposta medesima. Quanto all’altro testo, che riportiamo qui di seguito, è facile vedere che ha essenzialmente tre difetti, tutti piuttosto gravi: a) prevede un ruolo unico della docenza universitaria, giungendo addirittura a parlare di parità di diritti e di doveri fra ordinari, associati e ricercatori (come giustificare, allora, il permanere di una disparità di trattamento economico fra queste tre figure?); b) pone come obbligatoria la presenza di esperti stranieri nelle commissioni giudicatrici; c) per la designazione dei commissari non ammette altra modalità che il sorteggio. Il suo unico pregio può essere ravvisato nell’intenzione di ripristinare la connessione di principio – abolita sia dalla legge Moratti sia dalla PdL 1969 – fra idoneità e diritto all’accesso alla docenza: un’intenzione in sé più che valida, della quale  tuttavia viene proposta una realizzazione molto discutibile, tale da vanificare di fatto la bontà dell’intenzione stessa. 
     | 
			
			
	
		| 
		 Autorizzazione Tribunale di Milano 
		n. 701 del 1989 
		Direttore responsabile: 
		Giorgio Baroni 
		Tel. 040 299970Comitato di redazione: 
		Arturo Cattaneo 
		Virginia Cisotti 
		Dario Sacchi 
		Costantino Sossnovsky Redazione: 
		Via Sidoli 2 
		20129 Milano 
		Tel 02 39664562 / 347 8518731 Sede legale: 
		Via De Amicis, 4 
		20123 Milano
    | 
	 
  |